vai al contenuto vai al menu principale

Il 5 per mille per le ATTIVITÀ SOCIALI del tuo COMUNE

25 maggio 2023

Cos’è il 5 per mille?
• Il 5 x mille è la quota dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che, sulla dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di destinare a organizzazioni non profit oppure al tuo Comune di residenza per sostenere attività di carattere sociale.

Perchè destinare il 5 x mille al Comune?
• Perchè in questo modo ci aiuti ad aiutare! Il 5 x 1000 che verrà raccolto infatti, sarà investito nelle attività sociali che realizziamo a favore della comunità e di chi si trova in una situazione difficile: singoli cittadini, famiglie in difficoltà, anziani, disabili e minori.

Come funziona?
• Per scegliere di dare il 5 x 1000 al Comune, basta mettere a tua firma sul modello per la dichiarazione dei redditi nello spazio dedicato al 5 x 1000 all’interno del riquadro “attività sociali svolte dal Comune di residenza”.
• Se non firmi quei fondi rimarranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, invece rimarranno a disposizione della tua comunità;
• Devolvere il 5 x mille è una possibilità che non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Si possono scegliere entrambe.


Aiutaci ad aiutare … insieme possiamo fare tanto per la comunità!

La legge finanziaria ha confermato la possibilità per i contribuenti di destinare il 5 per mille delle trattenute IRPEF alle attività sociali svolte dal Comune di residenza stabilendo generalmente che le somme raccolte con il 5 per mille saranno destinate per finanziare e possibilmente ampliare le attività svolte nel campo sociale, in particolare per il sostegno alle famiglie con minori a carico, in condizioni di gravi difficoltà socio-economiche. La scelta di destinare il 5 per mille non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa all’8 per mille, entrambe possono essere espresse.

Per destinare il 5 per mille utilizzare l’apposito modulo allegato:

– al CUD (il modulo per la scelta della destinazione del 5 per mille è consegnato dal datore di lavoro al lavoratore insieme al modello CUD);
– oppure al 730;
– oppure al modello UNICO persone fisiche;

Firmare nell’apposito riquadro (senza alcuna identificazione del Comune) dove è riportata la scritta: “sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”

I contribuenti che non presentano il 730 possono destinare il 5 per mille solo se nel CUD al punto 5 parte B dati fiscali, sono indicate ritenute. In questo caso il modulo va presentato in apposita busta chiusa con la scritta “scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.


Scadenze per la presentazione scelta del 5 per mille

La scelta va effettuata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della denuncia dei redditi.


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Indirizzo Via G. Mazzini, 1
Telefono 0385.266258
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal lunedì al sabato 10,00 - 12,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet