18 luglio 2024
La salute è un pilastro del benessere individuale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità non rappresenta soltanto "l'assenza di malattia o infermità”, ma piuttosto “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale". Questo articolo raccoglie i principali servizi di salute mentale disponibili per i cittadini di Portalbera, descrivendo i diversi livelli di assistenza e i punti di contatto per richiedere aiuto.
Il quadro legislativo
Dal 2017 il Servizio Sanitario Nazionale garantisce tre Livelli Essenziali di Assistenza (LEA):
1. assistenza ospedaliera;
2. prevenzione collettiva e sanità pubblica;
3. assistenza distrettuale, estesa su tutto il territorio.
Nel 2000 la Legge 328 introdusse i Livelli Essenziali delle prestazioni sociali (Liv.E.A.S.), aggiornando l'elenco di prestazioni fornite dal SSN, includendo interventi di psicologia e psicoterapia. La psicoterapia è quella pratica terapeutica che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, e viene somministrata da uno psicoterapeuta, cioè da uno psicologo o uno psichiatra specializzato.
Servizi e strutture per la salute mentale a Portalbera
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Pavia coordina una rete di 2,603 strutture, pubbliche e private, che offrono supporto attraverso:
• Centri di Salute Mentale (CSM);
• Centri Diurni (CD) e Strutture residenziali (SR);
• Servizi ospedalieri, inclusi i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e i Day Hospital.
Il DSM di Pavia fa capo a questa ASL di riferimento:
• ATS DI PAVIA; indirizzo: VIALE INDIPENDENZA 1, 27100, PAVIA (PV); telefono: 0382/431329; email: direzione_generale@ats-pavia.it; sito: www.ats-pavia.it
Mentre lo stesso DSM ha sede presso:
• ATS DI PAVIA; indirizzo: VIALE INDIPENDENZA 1, 27100, PAVIA (PV); telefono: 0382/431329; email: direzione_generale@ats-pavia.it; sito: www.ats-pavia.it
Tra le strutture gestite dal DSM, la prima linea nella fornitura delle cure per patologie psichiatriche è il CSM (Centro di Salute Mentale). Il CSM accoglie, valuta e risponde ai bisogni di salute mentale dei cittadini residenti nel bacino di utenza, mediante:
• trattamenti psichiatrici e psicoterapia;
• interventi sociali;
• ricoveri e attività diagnostiche;
• attività di raccordo con i medici di medicina generale.
Il CSM è il primo punto di contatto per i cittadini che presentano una difficoltà o una psicopatologia.
Il centro si occupa anche di indirizzare le persone verso il percorso più corretto, a seconda delle necessità.
I CSM in provincia di Pavia sono:
• ATS DI PAVIA; indirizzo: P.zza Lombardia, 20100, PAVIA (PV); telefono: ; email: flussi_salute_mentale@regione.lombardia.it
• ASST DI PAVIA; indirizzo: P.zza Lombardia, 20100, PAVIA (PV); telefono: ; email: flussi_salute_mentale@regione.lombardia.it
Fanno eccezione i problemi legati alle dipendenze da alcol, droghe, fumo e gioco d’azzardo. Se stai vivendo una situazione di questo tipo, direttamente o indirettamente, puoi rivolgerti ai SERD, che sono i centri specializzati nel trattamento delle dipendenze.
In provincia di Pavia trovi i seguenti SerD:
• ASST DI PAVIA; indirizzo: Via C. Emanuele, 27058, VOGHERA (PAVIA); telefono: 0383/695064; email: dipendenze@asst-pavia.it
• ASST DI PAVIA; indirizzo: piazzale Golgi, 27100, PAVIA (PAVIA); telefono: 0382/1958300; email: dipendenze@asst-pavia.it
• ASST DI PAVIA; indirizzo: Via Trieste 23, 27028, VIGEVANO (PAVIA); telefono: 0381/333890; email: dipendenze@asst-pavia.it
I CSM in provincia di Pavia sono:
• ATS DI PAVIA; indirizzo: P.zza Lombardia, 20100, PAVIA (PV); telefono: ; email: flussi_salute_mentale@regione.lombardia.it
• ASST DI PAVIA; indirizzo: P.zza Lombardia, 20100, PAVIA (PV); telefono: ; email: flussi_salute_mentale@regione.lombardia.it
Fanno eccezione i problemi legati alle dipendenze da alcol, droghe, fumo e gioco d’azzardo. Se stai vivendo una situazione di questo tipo, direttamente o indirettamente, puoi rivolgerti ai SERD, che sono i centri specializzati nel trattamento delle dipendenze.
In provincia di Pavia trovi i seguenti SerD:
• ASST DI PAVIA; indirizzo: Via C. Emanuele, 27058, VOGHERA (PAVIA); telefono: 0383/695064; email: dipendenze@asst-pavia.it
• ASST DI PAVIA; indirizzo: piazzale Golgi, 27100, PAVIA (PAVIA); telefono: 0382/1958300; email: dipendenze@asst-pavia.it
• ASST DI PAVIA; indirizzo: Via Trieste 23, 27028, VIGEVANO (PAVIA); telefono: 0381/333890; email: dipendenze@asst-pavia.it
I servizi sociosanitari per le famiglie del comune di Portalbera sono invece offerti dai Consultori Familiari. Questo link raccoglie la lista dei consultori della tua provincia.
È importante citare anche le strutture dedicate al supporto delle vittime di violenza familiare, anche note come centri antiviolenza. Ecco quelli della provincia di Pavia:
• Comune: Pavia Centro: LiberaMente – Percorsi di donne contro la violenza Indirizzo: Corso Garibaldi, 69 Contatti: 038232136; 800306850; 3342606499 Orari: Lunedì: 09:00-18:00; Martedì: 09:00-18:00; Mercoledì: 09:00-18:00; Giovedì: 09:00-18:00; Venerdì: 09:00-18:00; Sabato: h24; Domenica: h24
• Comune: Vigevano Centro: Centro Antiviolenza Donna tutto per te Indirizzo: C.so Torino, 36 B Contatti: 3492827999 Orari: Lunedì: 09:00-12:00; Martedì: 09:00-12:00; Mercoledì: 09:00-12:00; Giovedì: 09:00-12:00; Venerdì: 09:00-12:00; Sabato: h24; Domenica: h24
• Comune: Voghera Centro: C.H.I.A.R.A. – Chi Ha Invano Atteso Riceverà Aiuto Indirizzo: Via Martinelli, 4 Contatti: 03831915589; 3289556295 Orari: Lunedì: 16:00-19:00; Martedì: 16:00-19:00; Mercoledì: 16:00-19:00; Giovedì: 16:00-19:00; Venerdì: 16:00-19:00; Sabato: h24; Domenica: h24
I numeri utili per la salute mentale a Portalbera
Nella provincia di Pavia sono disponibili anche diversi numeri di telefono per il supporto alla salute mentale. Questi servizi offrono assistenza immediata e supporto continuo per diverse esigenze di salute mentale, anche in caso di emergenza:
• Numero CRI (1520): Supporto gratuito della Croce Rossa Italiana per adulti.
• Numero unico per le emergenze (112): Risposta immediata per emergenze, con operatori che indirizzano le chiamate agli enti competenti come Polizia, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario.
• Numero antiviolenza e Stalking (1522): Attivo 24/7, gratuito da tutta Italia, con operatori e operatrici multilingue che forniscono assistenza alle vittime di violenza di genere e stalking.
• Telefono Giallo (800.011.110): Servizio di Afipres per il sostegno durante momenti di smarrimento, attivo dal 1994.
• Telefono Azzurro (19696): Supporto gratuito a minori e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio o emergenza, con consulenza anche per famiglie e adulti.
• Telefono Amico (02 2327 2327): Supporto psicologico gratuito per persone in crisi o emergenza emotiva, disponibile ogni giorno dalle 10 alle 24.
• Telefono Rosa (06 3751 8282): Centralino attivo 24/7 per donne in difficoltà, facilitando l'accesso ai servizi e la presa in carico delle vittime.
• La piattaforma www.comunicaens.it è disponibile per le persone sorde. che possono accedere a diversi servizi (sanità, prenotazioni, ecc.) tramite videochat, chat, mail, Telegram e SMS.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Personale | Luca Corona | ||||||
Indirizzo | Via G. Mazzini, 1 | ||||||
Telefono |
0385.266258 Interno 3 |
||||||
Apertura al pubblico |
|