Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Reddito di Cittadinanza

Scheda del servizio

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico ai fini dell’inclusione sociale e professionale, che dal 1° gennaio 2024 sostituisce il Reddito di Cittadinanza. La sua erogazione è condizionata al possesso di requisiti di varia natura (economici, di residenza/cittadinanza, di composizione del nucleo familiare) ma soprattutto è legata a doppio filo alla condizione di aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.

Assegno di Inclusione: che requisiti servono, chi può chiederlo
L’erogazione dell’Assegno di Inclusione è sottoposta ai seguenti requisiti

Requisiti del nucleo familiare

L’Assegno di Inclusione viene riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano al loro interno almeno un componente:
disabile;
minorenne;
con almeno 60 anni di età;
in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno

Nel momento in cui viene fatta domanda di Assegno di Inclusione (e per tutta la durata del beneficio) il richiedente deve risultare:
-cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o ancora titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D.Lgs 251/ 2007;
-residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo.

Requisiti soggettivi
Chi richiede l’Assegno di Inclusione:

-non deve risultare sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;
-non avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell'articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto "patteggiamento"), intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta.

Non possono inoltre percepire l’Assegno di Inclusione i nuclei familiari al cui interno ci sia un componente che risulti disoccupato a seguito di dimissioni volontarie scattate nei 12 mesi precedenti alla domanda di Assegno, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché le risoluzioni consensuali del contratto di lavoro intervenute nell'ambito della procedura di conciliazione di cui all'articolo 7 della Legge 604/1966.

Requisiti economici ISEE

Ai fini dell’Assegno di Inclusione, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso allo stesso tempo di questi due requisiti economici:
-un ISEE valido il cui valore non sia superiore alla soglia di 10.140 euro (nel caso di nuclei familiari con minorenni, verrà calcolato un ISEE della tipologia “minori”);
-un valore del reddito familiare non superiore a 6.500 euro annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza fino a un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza*;

se invece il nucleo familiare fosse tutto composto da persone di età pari o superiore a 67 anni, o da persone di età pari o superiore a 67 anni assieme ad altri familiari tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, la soglia di reddito familiare si alzerebbe a 8.190 euro, moltiplicati sempre per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

Requisiti economici patrimoniali
Per poter ottenere l’Assegno di Inclusione sono inoltre previsti i seguenti paletti patrimoniali:
-il valore della casa di abitazione non deve superare 150.000 euro;
-il valore del patrimonio immobiliare complessivo (esclusa la casa di abitazione) calcolato ai fini IMU non superiore a 30.000 euro;
-un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro e incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo (i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di 5.000 euro per ogni componente in condizione di disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza presente nel nucleo);
-nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario, o avere piena disponibilità, di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
-nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario, o avere piena disponibilità, di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere.

Assegno di Inclusione: come viene erogato?

Il contributo economico dell’Assegno di Inclusione viene erogato attraverso una carta elettronica ricaricabile denominata Carta di Inclusione con la quale, oltre ai versamenti tracciabili, possono essere eseguiti:
-prelievi in contante entro un limite mensile di 100 euro per un singola persona, moltiplicato per la scala di equivalenza;
-un bonifico mensile in favore dell’eventuale locatore indicato nel contratto di locazione.

Assegno di Inclusione: come fare domanda

Per fare domanda ai fini dell’Assegno di Inclusione, bisogna anzitutto dotarsi di un ISEE valido, servizio per cui è possibile rivolgersi a una sede CAF ACLI, oppure richiedere assistenza online tramite l'area myCAF; poi, una volta in possesso dell’ISEE si deve inoltrare la domanda vera e propria:
-tramite i sistemi telematici del portale INPS;
-oppure chiedendo assistenza a un ente di Patronato.

Infine, per tutti gli ulteriori obblighi scolastici, formativi o di inclusione del soggetto beneficiario in percorsi sociali e professionali, rimandiamo alle informazioni ripotate sul sito del Ministero del Lavoro.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Indirizzo Via G. Mazzini, 1
Telefono 0385.266258
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal lunedì al sabato 10,00 - 12,30

Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 15:43:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri