Matrimonio Civile
Scheda del servizio
Pubblicazioni di matrimonio
La pubblicazione è obbligatoria per contrarre matrimonio di qualsiasi tipo (civile e religioso) e rito.
La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi e viene effettuata nei Comuni di residenza di entrambi gli sposi. In caso di residenze diverse la pubblicazione viene richiesta d’ufficio, all’altro comune, dal comune di prima pubblicazione per posta.
L' Ufficio che riceve la richiesta da parte del comune di prima pubblicazione affigge il relativo atto all’albo pretorio per otto giorni consecutivi; dopo invia il certificato di eseguite pubblicazioni al comune richiedente.
Durata e validità della pubblicazione
Le pubblicazioni devono restare esposte al pubblico, presso l'albo pretorio, per almeno 8 giorni consecutivi; il matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dalla compiuta pubblicazione. Da questo momento l'Ufficiale di Stato Civile redige il certificato di "eseguite pubblicazioni", che consente ai nubendi di celebrare il matrimonio. Se il matrimonio non viene celebrato nei 180 giorni successivi, la pubblicazione si considera come non avvenuta.
Modalità di richiesta ed erogazione
Per l'acquisizione dei documenti necessari è opportuno che gli interessati si rivolgano all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due nubendi (preferibilmente quello dove verrà celebrato il matrimonio), che provvederà a richiederli d' ufficio e a specificare quelli da produrre da parte degli interessati. Dopo aver preso visione della documentazione, ad acquisizione avvenuta, l' ufficio fissa con i nubendi un appuntamento per espletare le formalità previste dalla legge.
Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili devono essere muniti della richiesta del Parroco o del Ministro di Culto.
Nota: la richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni.
I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. Nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza anagrafica. Il documento fondamentale per la celebrazione del matrimonio dello straniero in Italia è il NULLA-OSTA, rilasciato dalla competente Autorità del Paese d’origine.
Contribuzione
Per l'affissione all'albo è richiesta una marca da bollo da 16 €, se i nubendi sono entrambi residenti a Portalbera, sono richieste due marche da bollo se uno dei nubendi risiede in altro Comune.
Data la varietà della casistica si consiglia, comunque, di rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile.
La pubblicazione è obbligatoria per contrarre matrimonio di qualsiasi tipo (civile e religioso) e rito.
La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi e viene effettuata nei Comuni di residenza di entrambi gli sposi. In caso di residenze diverse la pubblicazione viene richiesta d’ufficio, all’altro comune, dal comune di prima pubblicazione per posta.
L' Ufficio che riceve la richiesta da parte del comune di prima pubblicazione affigge il relativo atto all’albo pretorio per otto giorni consecutivi; dopo invia il certificato di eseguite pubblicazioni al comune richiedente.
Durata e validità della pubblicazione
Le pubblicazioni devono restare esposte al pubblico, presso l'albo pretorio, per almeno 8 giorni consecutivi; il matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dalla compiuta pubblicazione. Da questo momento l'Ufficiale di Stato Civile redige il certificato di "eseguite pubblicazioni", che consente ai nubendi di celebrare il matrimonio. Se il matrimonio non viene celebrato nei 180 giorni successivi, la pubblicazione si considera come non avvenuta.
Modalità di richiesta ed erogazione
Per l'acquisizione dei documenti necessari è opportuno che gli interessati si rivolgano all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due nubendi (preferibilmente quello dove verrà celebrato il matrimonio), che provvederà a richiederli d' ufficio e a specificare quelli da produrre da parte degli interessati. Dopo aver preso visione della documentazione, ad acquisizione avvenuta, l' ufficio fissa con i nubendi un appuntamento per espletare le formalità previste dalla legge.
Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili devono essere muniti della richiesta del Parroco o del Ministro di Culto.
Nota: la richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni.
I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. Nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza anagrafica. Il documento fondamentale per la celebrazione del matrimonio dello straniero in Italia è il NULLA-OSTA, rilasciato dalla competente Autorità del Paese d’origine.
Contribuzione
Per l'affissione all'albo è richiesta una marca da bollo da 16 €, se i nubendi sono entrambi residenti a Portalbera, sono richieste due marche da bollo se uno dei nubendi risiede in altro Comune.
Data la varietà della casistica si consiglia, comunque, di rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Dott.ssa Lombardo Paola | ||||||
Personale | Chiara Varesi | ||||||
Indirizzo | Via G. Mazzini, 1 | ||||||
Telefono |
0385.266258 Interno 1 |
||||||
demografico@comune.portalbera.pv.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- richiesta [.doc 31 Kb - 16/02/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2024 12:11:10