Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Richiesta cittadinanza italiana per i neo diciottenni stranieri nati in Italia

Scheda del servizio

La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all’Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.

Lo status di cittadino italiano permette ai ragazzi nati e cresciuti in Italia di accedere ai diritti civili e politici in condizioni di parità con i coetanei italiani, ad esempio:
-essere iscritti alle liste elettorali e votare;
-muoversi liberamente all’interno dei paesi dell’Unione Europea;

-accedere ai concorsi pubblici e quindi lavorare per gli enti pubblici.

E’ importante sapere che il Comune di appartenenza è tenuto, in base all’art.33 della Legge 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d’età. In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i 19 anni.

Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti ad essa connessi; tuttavia alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un’altra, quindi se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.

Come fare

Al compimento del 18° anno di età, ed entro il 19°, si può presentare la richiesta presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza.

Compilare apposito modulo in ogni suo campo allegando copie documenti di identità.

Cosa serve

E' possibile rendere la "dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana", tramite l'apposito modulo, se si possiedono i seguenti requisiti:
-nascita in Italia da genitori stranieri;
-residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei 18 anni;
-possesso di un titolo di soggiorno;
-iscrizione all'anagrafe del Comune di residenza.

Cosa si ottiene

Attestazione del Sindaco di acquisto della cittadinanza italiana, e iscrizione del relativo atto nei registri di Stato Civile.

Quanto costa

La presentazione della dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza è soggetta al pagamento di un contributo di 250 euro, mediante bollettino postale già predisposto che troverai presso gli uffici postali (corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno).

Si informa che nel caso in cui la dichiarazione non possa essere accolta, il contributo non potrà essere rimborsato.


Casi particolari

Nel caso in cui non si possa accedere a questa procedura in quanto:
-pur essendo nato/a in Italia non vi hai avuto la residenza in modo continuativo dalla nascita, ma sei residente in Italia da almeno tre anni;
-non sei nato in Italia, ma vi risiedi in modo continuativo da almeno 10 anni;

al compimento del 18° anno di età puoi presentare richiesta di acquisto di cittadinanza italiana presso la Prefettura di Milano con tutta la documentazione necessaria.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Dott.ssa Lombardo Paola
Personale Chiara Varesi
Indirizzo Via G. Mazzini, 1
Telefono 0385.266258 Interno 1
Email demografico@comune.portalbera.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal lunedì al sabato 10,00 - 12,30
solo il martedì 12.30 - 14.30

Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 15:27:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri